Un viaggio attraverso i sapori della tradizione culinaria italiana e le usanze contadine popolari che, fino a qualche decennio fa, scandivano i tempi della vita di comunità.
Il maiale è da secoli il protagonista delle nostre tavole, leader indiscusso durante le feste, a lui sono dedicati canti popolari, libri scientifici, ricettari e feste paesane. Globalizzazione e industrializzazione hanno provato a cambiarlo, ma lui resta ancora oggi uno dei prodotti più diffusi e legati alla tradizione contadina locale della nostra penisola.
Dal 12 al 15 aprile, a Bologna Parco Nord, avrai l’occasione di gustare e acquistare i migliori prodotti alimentari di derivazione suina e di conoscere e assistere da vicino alle tradizioni da cui nascono quegli alimenti, conosciuti e apprezzati in tutto il mondo, che sono parte del nostro straordinario patrimonio gastronomico.
Bologna la dotta, Bologna la grassa, Bologna sede della più antica Università europea: chi meglio di Bologna poteva ospitare Porcelli d'autore?
Bologna è da sempre luogo di incontro tra tradizioni gastronomiche e culturali diverse. Città cosmopolita posta al centro della via Emilia, snodo viario ed enogastronomico fondamentale per l'Emilia Romagna e l’Italia tutta, culla di grandi eccellenze agroalimentari nel settore degli insaccati e delle carni,guarda al futuro tenendo i piedi ben saldi nelle proprie radici, nella propria cultura, nelle proprie tradizioni.